Domanda:
È normale / etico che i voti degli studenti vengano assegnati in base alle quote?
dattebane
2018-03-16 05:33:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Durante i miei corsi universitari di fisica, ho sentito dal mio professore lo scorso semestre che si è messo nei guai dal dipartimento di fisica per aver superato troppi studenti.

In questo semestre, l'AT in laboratorio classe (che valuta i nostri rapporti di laboratorio) è venuto sbattendo intorno a un memo che ha ricevuto, anche dal dipartimento di fisica, affermando che il voto medio doveva essere del 75% e ora valuterà di conseguenza, dopo alcune settimane di valutazione normale.

Di solito trascorro fino a 4-5 ore su questi rapporti, digitando formule e facendo analisi, calcoli, ecc. Ho ottenuto un 100 su ogni rapporto di laboratorio nel mio primo semestre e fino a quel punto nella seconda. Ora, dopo l'ultimatum, sto perdendo punti per cose che non avevo mai fatto prima e mi viene richiesta un'analisi aggiuntiva che non è mai stata richiesta. Trascorro già tutto il tempo che posso e questa dura valutazione mi sembra dal nulla e immeritata.

Domande:

  1. È normale che gli insegnanti abbiano delle quote?

  2. Dovrebbe interessare gli studenti che si dedicano effettivamente al lavoro?

  3. Questo sembra come una questione etica di valutazione arbitraria che dovrei portare al dipartimento o al mio professore?

È certo che ai professori siano state assegnate _quotas_ effettive o il dipartimento chiede solo che i loro voti medi siano di C?Ci sono diversi modi per farlo, che includono valutazioni più dure, assegnazioni più difficili, più lavoro e addirittura quote.Se non è stato prescritto alcun metodo particolare, il tuo professore ha un certo margine di manovra nel modo in cui sceglie di raggiungere tale obiettivo.
Domanda correlata (collegamento alla mia risposta correlata ...): https://academia.stackexchange.com/questions/97177/would-i-get-into-trouble-if-i-give-out-too-many-a-grades / 97300 # 97300 Spero che sia di aiuto.
Questo si chiama valutazione della curva.È ampiamente considerato un anti-modello educativo (almeno il mio libro di testo in Pedagogia dell'istruzione superiore lo chiama così), il che ovviamente non impedisce ad alcuni amministratori di chiederlo perché porta a distribuzioni "piacevoli" dei voti per costruzione, indipendentemente da comesono progettati test schifosi.
Nel Regno Unito questa è la norma.Spesso come assistente tecnico ho valutato tutto, quindi hanno preso i miei voti e si sono assicurati che la distribuzione semi-gaussiana che ne risulta avesse media e standard specifici.
@AnderBiguri - Certamente non è la norma ovunque nel Regno Unito.Non ne ho mai sentito parlare nelle scuole (e molti della mia famiglia sono insegnanti), e non è stato fatto all'università dove ho frequentato / insegnato.
@GuyG Interessante.Anche se non è la norma, è una cosa comunemente diffusa nelle Università.Non sono inglese, quindi lo so solo in ambiente Uni, ma l'ho visto spesso.
Se hai ottenuto il 100% in OGNI laboratorio per 1 semestre e mezzo, e soprattutto se questo è aggiunto ad altri studenti, questo è un problema che doveva essere risolto.Significava che il laboratorio era troppo facile o la valutazione era troppo indulgente.Sulla base del tuo reclamo, lo stile di valutazione era troppo generoso prima e l'hanno risolto.
@NickS Non posso dire di essere d'accordo senza ulteriori informazioni, dato che abbiamo solo un esempio della classe in questione.Se è stato in cima alla sua classe per due semestri, sembra perfettamente ragionevole.Inoltre, non è chiaro se questi laboratori siano i migliori rispetto a test / compiti a casa / progetti, poiché ogni categoria tende ad avere la propria distribuzione.
Normale?Completamente.Etico?Discutibile.Penso che sia la cosa giusta / migliore da fare?Assolutamente no.
@GuyG: Nella mia esperienza, anche se ovviamente potrebbe non essere applicato "ovunque", è certamente l'approccio predefinito in tutto il Regno Unito, sia nelle scuole che nelle università.O, per lo meno, tutti quelli a cui sono mai stato iscritto, o ai quali si sono iscritti amici che hanno discusso l'argomento e così via.
Tutti sembrano aver risposto alla parte "normale" della domanda ma non a quella "etica".Indipendentemente dal fatto che sia normale, è ** altamente immorale **.
Non parlerò di materie universitarie, che è l'argomento della domanda qui, ma la valutazione su una curva è la norma nelle scuole di diritto degli Stati Uniti.
Alla mia alma mater (scuola privata d'élite statunitense) praticamente ogni corso era curvo.Tuttavia, era eccezionalmente raro che la curva abbassasse il tuo voto nel modo in cui stai descrivendo.Invece, è stato utilizzato per consentire ai professori di assegnare compiti molto difficili senza preoccuparsi di distruggere i voti degli studenti.Diversi professori hanno affermato che ciò era auspicabile perché esami più difficili rendono più facile capire la differenza tra le persone che sono brave in materia e le persone che sono davvero brillanti.
Il titolo di questa domanda fornisce un buon esempio del motivo per cui trovo la "costruzione a barra" così frustrante.
Un seguito al mio commento precedente: il tipo di curvatura che stai descrivendo è inaudito nella mia esperienza.
Sette risposte:
Dmitry Savostyanov
2018-03-16 06:16:15 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sfortunatamente, le università e i college sono gestiti da manager e non solo da accademici. Nel mondo ideale, il lavoro di tutti gli studenti dovrebbe essere contrassegnato in base al suo merito; ad esempio, se tutti i problemi matematici vengono risolti correttamente, il documento merita il 100%. Gli accademici di solito comprendono e condividono questo punto di vista (a parte alcuni che credono fermamente che "nessun lavoro meriti il ​​100%").

Sfortunatamente, le persone che gestiscono le università, non sono sempre guidate dal buon senso o dal ragionamento matematico. Sembrano inventare metriche oscure e costringerle al resto del personale accademico. Gli accademici non pensano che sia corretto, ma devono giocare secondo le regole stabilite dai non accademici.

Sfortunatamente, gli studenti diventano un danno collaterale in uno scontro di due culture: accademica e manageriale. Se vuoi fare una domanda, meglio chiedere non al tuo professore, ma a un decano (in modo anonimo o come parte di un gruppo più ampio). Le politiche sbagliate arrivano dall'alto; il tuo professore non ha molto potere contro di esso.

Dove nella domanda si dice che un non accademico ha preso questa decisione?Potrebbe essere che il presidente del dipartimento (un accademico) non sia rimasto impressionato dal fatto che il professore abbia dato niente di meno che una A in un termine.
Credere che "il lavoro di tutti gli studenti dovrebbe essere valutato [ed] [secondo] in base al suo merito" non è incompatibile con l'incredulità che il lavoro di ogni studente in una grande lezione meriti un A. L'obiettivo particolare (media del 75%) potrebbeessere soddisfatto semplicemente rendendo il corso difficile come gli altri corsi esistenti nel dipartimento.
Penso che la distinzione dipenda da quello che si considera essere il "punto" dei voti.Se i criteri vengono forniti in base alla comprensione del contenuto del corso (gli studenti A dovrebbero comprendere il 90% degli obiettivi del corso, gli studenti B 70%, ecc.), Allora un buon docente che insegna un corso ben progettato potrebbe aspettarsi di dare il 90% + distudenti As.Se, invece, i voti hanno lo scopo di consentire a uno di differenziare tra gli studenti in una coorte, ci si aspetterebbe che i voti (in media, forse su più anni) seguano una distribuzione normale.In ogni caso, questo dovrebbe essere coerente in tutta l'università.
@AlexReinking È possibile regolare la difficoltà per ottenere una media prevista del 75%, ma non è sempre possibile creare documenti reali per soddisfare le proprie aspettative.Il problema è che i manager impongono esattamente questo.
@georgewatson - Sì, ha perfettamente senso.Personalmente cado nel campo "comprensione del contenuto del corso" piuttosto che nel campo "differenziazione tra studenti in una coorte", ma a prescindere sono d'accordo che dovrebbe essere coerente in tutta l'università.
Un punto molto importante è arrivare in cima come gruppo e protestare per questo.Funziona a meraviglia, soprattutto negli Stati Uniti.
@gergewatson Dall'altra parte dell'università?Forse in tutta la facoltà, ma anche questo sarà difficile.Non ho idea di come insegnano e segnano in medicina, teologia o filologia classica.
Nella mia esperienza è estremamente raro che gli studenti possano ottenere il 100% su ogni laboratorio (ogni è sottolineato dallo studente) per un semestre e mezzo.Può succedere, ma gli studenti sono umani e gli umani commettono piccoli errori di tanto in tanto.Inoltre, dalla mia esperienza, se un professore riceve un promemoria che dice che la media della classe deve essere ridotta al 75%, significa che la media è WAY oltre il 75%, e questo è in genere un problema con il laboratorio o la valutazione.
@georgewatson Mi sono sempre chiesto perché si presuma una distribuzione "normale" (gaussiana).Quando una particolare università attira studenti dalla popolazione generale in base al merito (entrare nell'università anziché no), allora stai già campionando una distribuzione normale e limitando il lato negativo.Ciò significa che la nuova distribuzione probabilmente non è normale (scusa il gioco di parole).
@PeterK: Teorema del limite centrale ... le caratteristiche che sono state selezionate durante l'ammissione (e ora sono fortemente non normali) sono solo un sottoinsieme delle caratteristiche che determinano le prestazioni in un particolare corso.
@BenVoigt Forse, ma non ho visto alcuna giustificazione per l'ipotesi.Potrei scavare un po ', perché non vedo che sia giustificato su basi etiche o pedagogiche, quindi mi chiedo se sia statisticamente giustificabile.E inoltre ... CLT richiede numeri più grandi rispetto alle dimensioni delle classi in cui a volte viene applicata la valutazione su una curva (meno di 10 studenti a).
@BenVoigt Si può sostenere che in una coorte ci sono fattori molto più simili (ad esempio lo stesso docente, gli stessi criteri di ingresso) rispetto a fattori in grado di differenziare gli studenti.
Daniel R. Collins
2018-03-16 07:15:22 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sì, questo è (sfortunatamente) abbastanza normale, nel senso che viene fatto in un certo numero di luoghi.

Nei luoghi in cui l'ho sentito fare, la preoccupazione principale è a livello di dipartimento, con corsi di molte sezioni, in cui la difficoltà dell'istruttore ha elevata variabilità; alcuni istruttori sono "duri" e altri "facili". Certo, questo causa un livello iniziale di ingiustizia nella fortuna del sorteggio per quanto riguarda chi ogni studente ottiene per un istruttore. La dottrina delle statistiche fisse costringe gli istruttori severi a scalare i voti per assomigliare più ad altre sezioni, e così via (questo riduce le lamentele degli studenti al preside / dipartimento). La contro-ingiustizia che ne risulta è che se molti studenti legittimamente forti entrano tutti nella stessa sezione contemporaneamente, saranno effettivamente penalizzati ... tuttavia questo diventa in qualche modo mascherato perché i dati del voto sono ora alterati e tutto ciò che ti resta lo è reclami soggettivi degli studenti che probabilmente vengono ignorati. So di aver avuto più sezioni dello stesso corso in un semestre, insegnate in modo identico, con risultati estremamente variabili (il 40% passa in una sezione e l'80% nell'altra).

Penso che il modo gold standard di gestire questo sarebbe avere test congiunti che sono valutati dal team (cioè, gli stessi uno o due professori che valutano ogni problema e verificano il giudizio degli altri). Tuttavia, penso che sia logisticamente costoso e raramente svolto da accademici di ruolo.

Mio padre ha avuto un downgrade simile in una classe universitaria, per ragioni simili, intorno al 1966 e non ha ancora smesso di lamentarsene.

Sono totalmente d'accordo sul fatto che questo potrebbe essere un "problema di campionamento".In altre parole, prendi 30 studenti a caso da tutti gli studenti di fisica per creare una classe.Ci sarà una distribuzione del rendimento di tutti gli studenti nella classe e un'altra distribuzione del rendimento di una particolare classe rispetto a tutte le classi.Più studenti nella classe più il campione sarà d'accordo con la norma.Inoltre, tutte le major di fisica potrebbero essere costrette a una particolare sezione di due offerte poiché hanno bisogno anche di qualche altro corso programmato contemporaneamente all'altra sezione.
Ho scelto questa come risposta perché ha più senso nella mia situazione.Certamente ha a che fare con la variazione nella qualità dell'istruttore che vedo nella mia scuola.Grazie per la tua analisi!
"Mio padre ha avuto un downgrade simile in una classe universitaria, per ragioni simili, intorno al 1966 e non ha ancora smesso di lamentarsene".Ah, ah.Brillante!Vorrei poter votare questo più di +1.
TemporalWolf
2018-03-17 03:22:41 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Anche se sembra che il tuo professore in origine avesse valutato troppo facilmente, aumentare la difficoltà dei compiti e valutare su una curva sono diversi.

Se è su una curva , in tema di etica farei il seguente argomento contro la valutazione su una curva, che potrebbe darti una certa trazione se provi a cambiare questa politica:


La valutazione su una curva trasforma i gradi in un gioco a somma zero, che penalizza lo studio di gruppo e rende la classe competitiva piuttosto che cooperativa: meglio farai, peggio starò. Ora è nel mio migliore interesse non aiutarti (e ferirti attivamente se sono così propenso: le revisioni tra pari sono un candidato principale), perché ciò massimizzerà il mio posizionamento nella scala di valutazione.

Questo attivamente danneggia l'apprendimento di tutti gli studenti, poiché insegnare agli altri è uno dei modi migliori per apprendere materiale e questo disincentiva gli studenti dall'aiutarsi / insegnarsi a vicenda: coloro che sarebbero disposti a insegnare dovrebbero, se lavorassero secondo i loro migliori interessi a livello di grado, no. Coloro che hanno bisogno di ulteriore aiuto sono quindi meno propensi a riceverlo.

Uno degli articoli con cui sono più d'accordo sul Web su questo argomento è Perché dovremmo smettere di valutare gli studenti su una curva che copre questo argomento in modo più approfondito, per includere che l'idea della vita come un gioco a somma zero va in definitiva a scapito dello studente.

DavePhD
2018-03-16 21:19:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sono fuori circolazione da un po ', ma posso dirti, ad esempio, che in un dipartimento di chimica di un'importante università degli Stati Uniti, l'obiettivo per tutti gli esami era del 50%, perché questo darebbe una curva a campana simmetrica distribuzione. Quindi i voti in lettere sono stati assegnati in base alla deviazione standard.

Più i voti sono ben distribuiti, più è giusto per i bravi studenti.

Quella giustificazione non ha senso;molte distribuzioni naturali dei voti sono distorte o bimodali (in effetti, mi aspetto quest'ultima).Le persone e le particelle non seguono lo stesso comportamento.
@DanielR.Collins Non lo dico letteralmente.In realtà sto solo dicendo che il 50% è stato pensato come ideale per distribuire i voti.Gli studenti (diciamo in chimica generale con una classe di poche centinaia) che si avvicinano alla media, sia che si tratti di un voto del 40%, del 50% o del 60%, otterrebbero qualcosa come un B-.Gli altri voti erano basati sulla deviazione standard.
Sono d'accordo con la frase finale ma non con i mezzi per attuarla.Se il problema è che troppi studenti ottengono voti alti, rendi l'esame più difficile.Allora solo gli studenti veramente bravi otterranno i voti alti.
@bon forse non sto spiegando bene.Il 50% è stato mirato solo in base alla difficoltà / facilità del test.La valutazione era molto oggettiva.La classificazione non è stata modificata per raggiungere il 50%.
user541686
2018-03-17 10:05:11 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Probabilmente non è immorale . (Nota: non dedurre che questa risposta significhi che è buona . O cattiva. )

A rischio di sottolineare l'ovvio che nessuno altro desidera, i voti hanno 2 ruoli:

  1. Per valutare quanto lo studente ha già padroneggiato il materiale.

  2. Prevedere quanto è probabile che lo studente apprenda e applichi tale materiale in futuro.

Ciò significa:

  • Dare a tutti un Una indica che ogni studente ha imparato ciò che l'istruttore stava cercando di insegnare, ma non indica affatto se due studenti di quella classe si esibiranno in modo simile se affrontano problemi diversi (ma correlati) in futuro.

  • Allo stesso modo, forzare il voto più basso a una F e il voto più alto a una A risolve il secondo problema, ma non indica affatto se gli studenti abbiano effettivamente appreso il materiale che è stato insegnato.

Quindi, fondamentalmente, quello che abbiamo qui è un "problema di ottimizzazione multi-obiettivo", che generalmente implica che c'è uno scambio ff e nessuna singola risposta matematicamente ottimale.

(Si potrebbe pensare che potremmo dare 2 numeri separati per queste 2 cose piuttosto che solo 1 numero, ma il mondo reale probabilmente non è molto aperto a questa idea. )

Ciò significa che è a discrezione dell'istruttore / dipartimento / scuola capire come combinare queste 2 misure in 1 misura, e questo è qualcosa che gli studenti devono fondamentalmente accettare . Quindi la tua idea di essere "etico" deve dipendere da qualcosa di più del semplice disprezzo per il punto in cui il professore ha trovato l'equilibrio tra questi due obiettivi.

Quindi ora arriviamo ai dettagli della tua situazione, che si riduce a quote:

Sto perdendo punti per cose che non avevo fatto prima e mi viene chiesto di effettuare un'analisi aggiuntiva che non è mai stata richiesta.

Se io capirlo correttamente, significa uno dei seguenti:

  1. Sei stato contrassegnato per non aver eseguito analisi che non erano richieste.

  2. Hai eseguito analisi che non erano richieste e sei stato contrassegnato per errori in queste.

A meno che le analisi non fossero palesemente fuori tema (come analizzare le opere di Shakespeare dopo aver risolto i tuoi circuiti lineari, che presumo non lo fossero), nel primo scenario, ciò che ha è successo che hai svolto un lavoro meno accurato e / o meno corretto rispetto ai tuoi coetanei, e il tuo professore ha ritenuto necessario che questo si riflettesse nel tuo voto. Presumibilmente questo è successo o perché pensa che sia un probabile indicatore che non hai compreso anche il materiale (motivo n. 1), o che è un probabile indicatore che non saresti così corretto o completo su tale materiale in il futuro (motivo n. 2).

In ogni caso, spero che tu possa vedere che non c'è nulla di non etico in questo comportamento. È chiaramente un giudizio, ma è stato fatto chiaramente in buona fede e completamente a sua discrezione e responsabilità come istruttore. Sei libero di affermare che si tratta di un giudizio insoddisfacente e di lamentarti sulla base di questo, ma non vedo alcuna prova per l'affermazione che sia immorale .

Non posso essere d'accordo.O crediamo che i voti basati sul merito prevedano le capacità future dello studente di applicare i concetti del corso a problemi reali (nel qual caso è sufficiente un voto basato sul merito), oppure crediamo diversamente (nel qual caso nessun sistema di valutazione raggiunge il secondo obiettivo).
@svavil: Non seguo dove hai avuto l'idea che è impossibile.Ci sono momenti in cui puoi vedere chiaramente che è più probabile che uno studente sia più forte di un altro in futuro, ma attualmente non lo è.(Ad esempio, forse qualcuno conosceva già il materiale prima di entrare e ha ottenuto il 90% su ogni esame in virtù di ciò, ma in realtà non mostra alcuna indicazione di apprendimento. Mentre qualcuno aveva un background carente ma ha migliorato il proprio punteggio dal 20% a 85%.) Per me ha perfettamente senso dire che il secondo studente sembra più propenso a ottenere risultati migliori in futuro, ma attualmente non lo fa.
Non seguo neanche io.Il tuo commento suggerisce di dare allo studente un voto del corso in base alla tua valutazione soggettiva di quanto sta per diventare bravo?O, per un migliore fraseggio, in che cosa è diverso dal dare un voto soggettivo?
@svavil: No, rispondo alla tua affermazione che "nessuno schema di valutazione raggiunge il secondo obiettivo".Nella situazione che ti ho appena detto puoi quantificare chiaramente entrambi dando 2 voti invece di 1. Potresti farlo soggettivamente o oggettivamente;non è questo il punto.Se vuoi farlo in modo obiettivo, un modo semplice e obiettivo sarebbe mostrare il punteggio e il miglioramento, ad es.primo (90, 0) e secondo (85, 55).Il primo riguarda quanto bene hanno fatto attualmente, il secondo riguarda quanto è probabile che andranno bene in futuro.
Come ti viene in mente la seconda cifra?Se ho capito bene, non si basa sul rendimento attuale degli studenti.Se si basa su quanto è migliorato lo studente durante il corso, gli studenti che hanno avuto precedenti esperienze vengono penalizzati.Inoltre, non credo che gli studenti che conoscevano in anticipo il materiale del corso abbiano meno probabilità di applicare il materiale rispetto agli studenti che l'hanno imparato di recente.
@svavil: Mi viene in mente incasinando quando sottraggo 20 da 85.
La mia preoccupazione è più sulla seconda cifra nella coppia (90, 0).In effetti, stai dicendo che uno studente che conosceva il 90% del corso prima di iniziare * e * ha dimostrato il 90% di conoscenza durante l'esame del corso sta ottenendo un voto negativo che indica la sua incapacità di applicare i concetti del corso in futuro.Ritengo che questo studente sarà più bravo a causa della prolungata esposizione ai concetti del corso.
@svavil: Se (90, 0) è un passaggio o un fallimento è qualcosa che hai deciso, non io.
Non capisco come "forzare il voto più basso ad una F e il voto più alto ad una A" aiuti a "prevedere quanto è probabile che lo studente apprenda e applichi tale materiale in futuro".Aiuta a vedere quale degli studenti è migliore / peggiore degli altri studenti (dello stesso corso), ma non è la stessa cosa.
@PaŭloEbermann: Dipende da quanto pedanticamente vuoi leggere la frase.Certamente non aiuta a mostrare quale studente è migliore, dal momento che chiunque guarda i voti può vedere quale studente è attualmente migliore di quale indipendentemente dal fatto che i voti siano pre-saturati in A-F o meno.Quindi l'istruttore ha questo grado di libertà di codificare qualcosa oltre alle prestazioni passate o attuali.Suppongo che non * debba * usarlo per codificare qualcosa, ma possiamo presumere che farebbe la cosa sensata, che è usarlo per codificare le prestazioni future previste.
Quindi forse stai codificando quale degli studenti ha una performance futura migliore / peggiore prevista rispetto ad altri studenti nello stesso corso, ma non puoi codificare la performance complessiva prevista.Ad esempio, se il corso riesce meglio a preparare gli studenti per il loro futuro (o semplicemente ottieni più studenti migliori), mi aspetterei voti complessivamente migliori, ma questo è impossibile quando si "valuta su una curva".
@PaŭloEbermann: In effetti, è esattamente quello che ho detto: quando ho detto * "il secondo problema" * mi riferivo alla seconda parte del punto precedente: * "... ma non indica affatto se due studenti di quellola classe si comporterà in modo simile se dovrà affrontare problemi diversi (ma correlati) in futuro. "*
Alastair
2018-03-19 19:05:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non posso rispondere se questo sia o meno comune, tuttavia posso dire che nel mio primo anno di università un "permesso" per la fisica dipendeva da un esame (4 ore) alla fine dell'anno. Ci è stato detto prima dell'esame che, indipendentemente dai voti, solo il 50% degli studenti avrebbe ricevuto un `` superamento ''. È stato molto tempo fa, ma con un debole ricordo penso che per il mio anno avessi bisogno di ottenere almeno il 75% giusto raschiare.

Giusto? No. Il sistema è stato impostato esclusivamente per far passare il numero di studenti che potevano ammettere al secondo anno.

Kate Gregory
2018-03-18 21:06:08 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Fammi portare all'estremo la possibile situazione in cui ti trovi. Immagina che il tuo assistente tecnico avesse una rubrica di contrassegni che consisteva in "5 punti su 10 per aver inserito il tuo nome e numero di incarico sulla pagina 1 e 1 segno per ogni pagina inviata". 5 pagine, buon formato: 10/10. Non solo otterrai il 100% in ogni laboratorio, ma anche il resto della classe, ad eccezione di alcuni che hanno inviato solo rapporti di 4 pagine. Il dipartimento non riterrebbe che il tuo assistente tecnico e il tuo prof stessero facendo un buon lavoro preparandoti per i corsi futuri o per il lavoro, o valutando la tua competenza, se questa fosse la griglia di valutazione effettiva. Inoltre, è abbastanza facile sostenere che questa rubrica immaginaria non è etica.

Quindi, in un dipartimento in cui qualcuno lo sta facendo, non è immorale dire loro "hai abbastanza studenti nella tua classe che le tue distribuzioni dovrebbero corrispondere a questo e quest'altro modello, e la tua media dovrebbe essere X . " Sebbene sia possibile che medie molto più alte o più basse in una classe siano causate dal fatto di ottenere una classe molto più intelligente, o che il prof sia un istruttore straordinario, è molto più probabile che sia causata da una facile valutazione. La facile marcatura è divertente mentre accade. A tutti piace ottenere il 100%. Anche quando commetti errori (tralascia le cose o fai cose sbagliate, non sei chiaro) ti piace comunque ottenere il 100%. Dove non è così divertente è il prossimo anno, quando ottieni un marcatore duro. O quando ti rendi conto che in realtà non sai come fare certe cose che tutti presumono che tu abbia imparato a fare in questo corso.

Avere quote è un modo in cui i dipartimenti cercano di frenare entrambi i marcatori facili (che ti piace, ma in realtà ti trattano in modo non etico perché non ti stanno insegnando tutto ciò di cui hai bisogno per imparare) e marcatori duri (che schiacciano il tuo spirito con le loro pignolerie e aspettative ingiuste). per ottenere il 100% su tutto. E i voti non vengono assegnati per essere giusti e riconoscere il tempo che dedichi.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...